Questo laboratorio è nato dall’esigenza di migliorare l’orientamento spaziale, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine della mano per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Ha inoltre lo scopo di creare le basi per l’apprendimento logico-matematico e linguistico.
La finalità di questo laboratorio è quella di accompagnare i bambini verso la sicurezza “del fare”, del “saper fare” e della ricerca costante, motivando l’attenzione e la concentrazione in un clima di rispetto ed interesse per le proposte di tutti, trasmettendo la consapevolezza di poter operare senza paura di sbagliare, attraverso tentativi ed errori.


Obiettivi
- Assumere una corretta postura durante l’atto scrittorio
- Allenare il bambino all’ascolto di una consegna e alla sua corretta esecuzione
- Impugnare correttamente la matita
- Tenere in ordine il materiale scolastico personale (portapenne e quaderno)
- Imparare a temperare le matite
- Imparare a cancellare senza danneggiare il foglio
- Usare correttamente le forbici
Attività
- Composizione di disegni liberi e a tema
- Riproduzione di disegni grafici
- Ripassare con la matita delle figure tratteggiate
- Tracciare il contorno di oggetti
- Esecuzione di linee dritte, curve, aperte e chiuse
- Ritagliare strisce e comporre reticolati
- Eseguire cornicette semplici e complesse
- Ripassare lettere dell’alfabeto tratteggiate
- Riprodurre lettere dell’alfabeto seguendo un modello

Destinatari
Tutti i bambini dell’ultimo anno di frequenza (cinquenni).
Tempo
Due incontri settimanali di 1h cadauno da gennaio a giugno.
Luogo
Presso un’auletta apposita al piano superiore.